Visita tecnica a Lampedusa

Dal 19 al 22 luglio 2021 si è svolta una visita tecnica a Lampedusa, sito sperimentale del progetto BloRin, che ha coinvolto il gruppo di lavoro UNIPA-Exalto.

Il primo giorno è stato impiegato per visitare il dissalatore e la centrale di generazione di energia elettrica dell’isola, entrambi di proprietà della società SELIS, partner del progetto.

Dissalatatore ad osmosi inversa

Il dissalatore presente in prossimità della centrale è un impianto di ultima generazione ad osmosi inversa che consente ingenti risparmi di energia elettrica per la dissalazione. Il suo funzionamento modulare può in prospettiva essere sfruttato per offrire servizi di flessibilità al sistema energetico dell’isola.

Il secondo giorno sono stati visitati alcuni impianti FV appena realizzati o in via di realizzazione ed è stato installato il dispositivo Blorin Energy Management System che ospita un client blockchain presso una abitazione residenziale di Lampedusa.

Dispositivo EMS BloRin con client blockchain installato a Lampedusa

Questo dispositivo è utile a mettere in comunicazione dispositivi elettrici (carichi/accumuli/generazione) con la blockchain e abiliterà il Demande Response a Lampedusa. Tale interazione avviene anche grazie ad un dispositivo, lo SNOCU, messo a disposizione da REGALGRID s.r.l., partner di progetto.

Il terzo giorno, infine, sono stati sviluppati dei test per acquisire dati dal BloRin EMS e inviare comandi ai dispositivi domestici installati nella abitazione di Lampedusa.

Impianto fotovoltaico di Lampedusa

IEEE Melecon 2022 – https://melecon2022.org/;  BATS Workshop ;  IEEE EEEIC 2022 – https://www.eeeic.net/eeeic/;  AEIT 2022 – https://convegni.aeit.it/misw7/struttura/pagedin.php?web=aeit2022&page_cod=home&page_mod=open;